Normativa per la Demolizione di Impianti Fotovoltaici
La demolizione di impianti fotovoltaici è regolata da una serie di normative ambientali e tecniche che disciplinano la corretta gestione dei rifiuti derivanti dalla dismissione. In Italia, i pannelli fotovoltaici e i loro componenti rientrano nella categoria RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), come stabilito dal D.Lgs. 49/2014.
Secondo la normativa, durante la demolizione è obbligatorio affidarsi a operatori autorizzati che possano garantire:
- La rimozione sicura di pannelli, strutture, cavi, inverter e quadri elettrici
- Il rilascio del FIR (Formulario di Identificazione del Rifiuto)
- La certificazione RAEE, che attesta il trattamento corretto dei materiali
- Il conferimento dei materiali presso impianti autorizzati per il riciclo o lo smaltimento
Questi adempimenti sono indispensabili anche per i proprietari di impianti incentivati che devono dimostrare al GSE la corretta dismissione dell’impianto ed eventualmente ottenere il rimborso del contributo cauzionale.
Luchetta Rottami opera nel pieno rispetto delle normative vigenti, offrendo un servizio completo e documentato per la demolizione e lo smaltimento degli impianti fotovoltaici in tutta Italia.
Ditta Specializzata in Demolizione Impianti Fotovoltaici – Chiama Luchetta Rottami
Se cerchi una ditta specializzata nella demolizione di impianti fotovoltaici, Luchetta Rottami è la soluzione professionale, certificata e attiva in tutta Italia. Siamo esperti nella dismissione completa di impianti a terra o su tetto, con servizi che includono:
- Smontaggio di pannelli fotovoltaici,
- Demolizione strutture metalliche e riduzione volumetrica dei pali,
- Rimozione di cavi, inverter e quadri elettrici,
- Riciclo e smaltimento certificato secondo normativa RAEE,
- Ripristino e livellamento del terreno,
Ogni intervento è eseguito da personale qualificato e accompagnato da FIR e certificazioni RAEE, fondamentali anche per le pratiche con il GSE.
Contatta ora Luchetta Rottami per un sopralluogo o un preventivo:
📞 Telefono: +39 347 1340699
✉️ Email: g.luchettarottami@gmail.com
🌐 Sito web: www.smaltimentoimpiantofotovoltaico.it
📍 Indirizzo sede: Via Filottrano, 45/c – 60027 Ancona (AN)
🕒 Orari di lavoro: Lunedì – Venerdì, 8:30 – 13:00 / 14:30 – 18:00
Affidati a Luchetta Rottami: la tua ditta specializzata nello smantellamento e riciclo di impianti fotovoltaici, in regola con tutte le normative ambientali.
Servizio Demolizione Impianti Fotovoltaici
Il servizio di demolizione impianti fotovoltaici è una fase delicata e regolamentata, fondamentale per smantellare in sicurezza impianti a fine vita o soggetti a revamping. Questo tipo di intervento richiede competenze tecniche specifiche, attrezzature professionali e una gestione conforme dei rifiuti secondo la normativa RAEE.
Lo smantellamento comprende diverse operazioni coordinate: rimozione dei pannelli fotovoltaici, demolizione delle strutture di supporto, riduzione volumetrica dei pali, estrazione dei cavi, smontaggio di inverter e quadri elettrici. Tutti i materiali vengono poi suddivisi per essere riciclati o smaltiti correttamente, con rilascio della documentazione obbligatoria, come il Formulario di Identificazione del Rifiuto (FIR) e la certificazione RAEE.
Il servizio è adatto a parchi fotovoltaici a terra, impianti su tetti industriali o agricoli e prevede, in molti casi, anche il ripristino e livellamento del terreno, per restituirlo alla sua funzione originaria.
Affidarsi a un servizio specializzato significa garantire conformità normativa, sicurezza ambientale e tracciabilità completa, elementi essenziali anche per chi deve presentare pratiche al GSE o ottenere rimborsi cauzionali legati a impianti incentivati.
Tempi Demolizione Impianto Solare: Intervento in 7 Giorni
Uno dei principali dubbi legati alla dismissione di un impianto fotovoltaico riguarda i tempi di demolizione. In condizioni standard, la demolizione di un impianto solare può essere completata in soli 7 giorni, grazie a un’organizzazione efficiente e all’utilizzo di mezzi e personale specializzato.
Il processo include diverse fasi operative: smontaggio dei pannelli fotovoltaici, rimozione delle strutture di supporto, riduzione volumetrica dei pali, estrazione dei cavi, rimozione di inverter e quadri elettrici, e infine il trasporto verso centri di trattamento autorizzati. Ogni fase è eseguita in sicurezza e nel rispetto delle normative ambientali, con rilascio della certificazione RAEE e del FIR.
Un impianto solare di media grandezza, installato a terra o su copertura industriale, può quindi essere smantellato completamente in una settimana, compreso l’eventuale ripristino e livellamento del terreno.
Rivolgersi a professionisti del settore permette di rispettare le tempistiche, ridurre i costi e ottenere tutta la documentazione necessaria per essere in regola con la legge e con gli obblighi verso il GSE.